Descrizione dell'intervento
Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali, questo l’obiettivo del progetto. Nello specifico, in linea con le direttive europee, la riduzione del 20% nel proprio territorio le emissioni di CO2. Gli edifici inseriti in questo progetto saranno scelti sulla base della loro significatività ed accessibilità in modo da costituire nuove centralità per il territorio. Gli interventi previsti avranno ricadute positive sul territorio, sotto il punto di vista ambientale, per la riqualificazione degli spazi pubblici ed il sociale.
Per l’ambiente gli interventi sono stati realizzati per garantire elevate prestazioni energetiche e bassi consumi, utilizzando anche energie rinnovabili con ampi margini di intervento sul proprio patrimonio in termini di riduzione dei consumi e produzione da fonti rinnovabili. La riqualificazione di spazi pubblici ha visto interventi per favorire incontri e partecipazione di cittadini/studenti e imprese alla vita pubblica aumentando la disponibilità di spazi pubblici, interconnessi e maggiormente accessibili da parte dei cittadini. La riqualificazione degli ambienti scolastici è finalizzata ad aumentare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi ed a qualificare istituti, in particolare tecnici, che negli anni hanno perso la loro attrattività e che oggi sono frequentati da studenti immigrati o provenienti da contesti sociali svantaggiati. L’azione è stata volta alla nuova apertura o riqualificazione di strutture pubbliche ad alte prestazioni energetiche adibite a spazi di co-progettazione /prototipazione per favorire creazione di community e l’avvio di nuove attività imprenditoriali e culturali. La ristrutturazione degli edifici esistenti, oltre a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, è stata occasione per il lavoro di progettisti, imprese e operatori edili nell’opera di riqualificazione della città costruita senza consumo di suolo.
Per l’ambiente gli interventi sono stati realizzati per garantire elevate prestazioni energetiche e bassi consumi, utilizzando anche energie rinnovabili con ampi margini di intervento sul proprio patrimonio in termini di riduzione dei consumi e produzione da fonti rinnovabili. La riqualificazione di spazi pubblici ha visto interventi per favorire incontri e partecipazione di cittadini/studenti e imprese alla vita pubblica aumentando la disponibilità di spazi pubblici, interconnessi e maggiormente accessibili da parte dei cittadini. La riqualificazione degli ambienti scolastici è finalizzata ad aumentare la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi ed a qualificare istituti, in particolare tecnici, che negli anni hanno perso la loro attrattività e che oggi sono frequentati da studenti immigrati o provenienti da contesti sociali svantaggiati. L’azione è stata volta alla nuova apertura o riqualificazione di strutture pubbliche ad alte prestazioni energetiche adibite a spazi di co-progettazione /prototipazione per favorire creazione di community e l’avvio di nuove attività imprenditoriali e culturali. La ristrutturazione degli edifici esistenti, oltre a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, è stata occasione per il lavoro di progettisti, imprese e operatori edili nell’opera di riqualificazione della città costruita senza consumo di suolo.

Città

Codice Progetto
BO2.1.2.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna


R.U.P.
Roberto Diolaiti

Data inizio
01-10-2016

Data fine
28-02-2022
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 5.919.025,86

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 7.766.005,37

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 5.273.729,74

Importo Erogato
€ 4.571.860,19