Casa delle culture 2.0

Descrizione dell'intervento

In considerazione del buon esito della sperimentazione effettuata con il progetto “Casa delle culture”, anche durante il periodo della pandemia da Covid-19, l’amministrazione ha indetto una nuova procedura di gara, integrando nel nuovo appalto il servizio di mensa etnica.
Il centro polifunzionale “Casa delle Culture” rappresenta infatti un servizio innovativo e sperimentale (non essendo riconducibile ad alcuna delle tipologie di cui al titolo V del Reg. regionale 4/2007) finalizzato a creare un polo di accoglienza, orientamento ai servizi territoriali e promozione di attività ed educazione interculturale in stretta sinergia con la rete delle realtà pubbliche e private del territorio della Città Metropolitana.
In particolare, ferma la centralità dei servizi di accoglienza residenziale temporanea di persone immigrate (art. 81-bis RR 4/2007 e s.m.i.) presenti sul territorio dell'area metropolitana che necessitano di accompagnamento all'autonomia, alla riqualificazione professionale e all'inserimento lavorativo, il centro polifunzionale offre anche i seguenti servizi:
• sportello per l'integrazione socio-culturale e sanitaria degli immigrati (art. 108 RR 4/2007 e s.m.i.) al fine di informare, orientare e sostenere i cittadini stranieri nel percorso di accesso e fruizione della rete dei servizi sociali, socio-sanitari, dell'istruzione e delle risorse socio-culturali del territorio,
• sportello di segretariato sociale specialistico e servizio di mediazione linguistica;
• attività finalizzate all'educazione interculturale con attività laboratoriali pre-professionalizzanti rivolte a italiani e migranti, progettazione e realizzazione di eventi interculturali rivolti all'intera cittadinanza, campagne di educazione contro le discriminazioni ed azioni di accompagnamento per rimuovere/ridurre le barriere culturali e linguistiche;
• osservatorio stabile sul fenomeno migratorio locale e sui processi di inclusione con la creazione di spazi di analisi e monitoraggio delle criticità e potenzialità dei cittadini stranieri immigrati presenti sul territorio;
• mensa etnica per valorizzare gli aspetti di incontro, scambio, socialità e conoscenza multiculturale legati alla cucina e al cibo, perché ogni cultura ha un codice di condotta alimentare e pertanto si presta particolare attenzione alle esigenze culinarie di persone provenienti da culture diverse, nel rispetto delle complesse regole religiose sviluppate nel mondo. Al contempo, l'utilizzo della conoscenza del cibo permette un contatto semplice e diretto con le tradizioni, abitudini e culture diverse, imprescindibili in un'ottica di inclusione e integrazione; a tal fine l'azione realizza laboratori di cucina etnica rivolti a migranti ed italiani nonché percorsi pre-professionalizzanti inerenti l'autogestione della cucina: preparazione pasti, rifornimento alimenti, educazione alimentare, igiene nella preparazione e conservazione deli alimenti.


Città

Bari

Codice Progetto

BA7.1.1.b

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

J99J21002920006

R.U.P.

Caterina Sabatelli

Data inizio

24-04-0020

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 2.263.625,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.263.625,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 2.263.625,00

Importo Erogato

€ 2.263.625,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili