Descrizione dell'intervento
Il progetto nasce nell’ambito delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici, in questo quadro gli interventi di greening e forestazione rappresentano una risposta sperimentale.
Nella più ampia strategia messa in campo dall’Amministrazione Comunale riguardante le misure di contrasto ai cambiamenti climatici, il progetto ha agito su tre assi principali di intervento:
1. Riqualificazione della dotazione ecologica urbana esistente attraverso piccoli interventi di rigenerazione “green”, sistemazione di giardini e aree verdi;
2. Green belt e forestazione urbana: interventi di potenziamento della dotazione ecologica delle aree periurbane, in prossimità del limite città-campagna ancora leggibile negli impianti urbanistici della città, attraverso il nuovo impianto di specie autoctone, con l’obiettivo di rigenerare il margine urbano e potenziare il serbatoio ecologico e di biodiversità.
3. Greening urbano e brownfield: interventi di microforestazione e recupero di siti impermeabilizzati in sottoutilizzo e abbandono attraverso la rimozione dei manti e il potenziamento della dotazione ecologica in ambito urbano.
Mettendo a frutto l’esperienza maturata dall’Amministrazione nella condivisione degli interventi di cura e uso consapevole delle risorse territoriali, gli interventi si sono sviluppati attraverso la partecipazione attiva delle comunità in tutte le fasi del processo, dalla co-progettazione fino alla realizzazione.
Gli interventi di Green Belt, micro-forestazione urbana, Greening Urbano e Brownfiled sono realizzati in modo diffuso in tutta la città messi a bando e/o affidati all’azienda Multiservizi Spa, controllata al 100% dal comune di Bari, che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi comunali.
Il ricorso alla Multiservizi è stato indispensabile per gli interventi di riqualificazione delle aree verdi già gestite dall’azienda, come ad esempio Pineta San Francesco, Giardino di Piazza Gramsci, Piazza Garibaldi, nonché per gli interventi di greening diffuso in ambito urbano.
L’intervento pilota di forestazione urbana e greening è stato implementato nell’area di Loseto nell’ambito di un programma di interventi precedentemente progettato.
Nella più ampia strategia messa in campo dall’Amministrazione Comunale riguardante le misure di contrasto ai cambiamenti climatici, il progetto ha agito su tre assi principali di intervento:
1. Riqualificazione della dotazione ecologica urbana esistente attraverso piccoli interventi di rigenerazione “green”, sistemazione di giardini e aree verdi;
2. Green belt e forestazione urbana: interventi di potenziamento della dotazione ecologica delle aree periurbane, in prossimità del limite città-campagna ancora leggibile negli impianti urbanistici della città, attraverso il nuovo impianto di specie autoctone, con l’obiettivo di rigenerare il margine urbano e potenziare il serbatoio ecologico e di biodiversità.
3. Greening urbano e brownfield: interventi di microforestazione e recupero di siti impermeabilizzati in sottoutilizzo e abbandono attraverso la rimozione dei manti e il potenziamento della dotazione ecologica in ambito urbano.
Mettendo a frutto l’esperienza maturata dall’Amministrazione nella condivisione degli interventi di cura e uso consapevole delle risorse territoriali, gli interventi si sono sviluppati attraverso la partecipazione attiva delle comunità in tutte le fasi del processo, dalla co-progettazione fino alla realizzazione.
Gli interventi di Green Belt, micro-forestazione urbana, Greening Urbano e Brownfiled sono realizzati in modo diffuso in tutta la città messi a bando e/o affidati all’azienda Multiservizi Spa, controllata al 100% dal comune di Bari, che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi comunali.
Il ricorso alla Multiservizi è stato indispensabile per gli interventi di riqualificazione delle aree verdi già gestite dall’azienda, come ad esempio Pineta San Francesco, Giardino di Piazza Gramsci, Piazza Garibaldi, nonché per gli interventi di greening diffuso in ambito urbano.
L’intervento pilota di forestazione urbana e greening è stato implementato nell’area di Loseto nell’ambito di un programma di interventi precedentemente progettato.

Città

Codice Progetto
BA6.1.4.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Claudio Laricchia

Data inizio
29-03-0022

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.942.857,14

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.940.974,25

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.940.974,25

Importo Erogato
€ 2.940.974,25
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili