Descrizione dell'intervento
La strategia integrata di adattamento ai cambiamenti climatici messa in campo dall’amministrazione attraverso misure di miglioramento della qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento, di moderazione della mobilità carrabile a favore di quella ciclo-pedonale e di potenziamento della qualità ecologica all’interno delle aree urbane più dense ha attivato un piano di interventi, che ha prevede l’istituzione di zone a velocità ridotta, connessioni ciclabili, spazi pedonali e verdi, anche attraverso interventi di tipo sperimentale e temporaneo.
Il progetto estende le politiche in atto attraverso interventi di pedonalizzazione diffusa nelle aree centrali del sistema urbano, più interessate da fenomeni di congestione veicolare, con la realizzazione di spazi pedonali e il ridisegno del sistema di spostamento, affidandolo in larga parte al trasporto pubblico locale e alla mobilità sostenibile. Inoltre il progetto completa la rete di mobilità ciclabile esistente attraverso interventi integrati con l’istituzione di nuove aree a velocità veicolare ridotta assieme al recupero di aree precedentemente destinate alla mobilità stradale a fini pedonali e/o ciclabili, con l’introduzione di greening urbano diffuso.
Inoltre, il progetto è ampliato anche attraverso altre fonti di finanziamento (civico bilancio e/o fondi sie) con l’utilizzazione di procedure di affidamento già aggiudicate mediante diversi accordi quadro già perfezionati.
Il progetto estende le politiche in atto attraverso interventi di pedonalizzazione diffusa nelle aree centrali del sistema urbano, più interessate da fenomeni di congestione veicolare, con la realizzazione di spazi pedonali e il ridisegno del sistema di spostamento, affidandolo in larga parte al trasporto pubblico locale e alla mobilità sostenibile. Inoltre il progetto completa la rete di mobilità ciclabile esistente attraverso interventi integrati con l’istituzione di nuove aree a velocità veicolare ridotta assieme al recupero di aree precedentemente destinate alla mobilità stradale a fini pedonali e/o ciclabili, con l’introduzione di greening urbano diffuso.
Inoltre, il progetto è ampliato anche attraverso altre fonti di finanziamento (civico bilancio e/o fondi sie) con l’utilizzazione di procedure di affidamento già aggiudicate mediante diversi accordi quadro già perfezionati.

Città

Codice Progetto
BA6.1.2.g

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari


R.U.P.
Claudio Laricchia

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.050.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 853.799,59

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 853.799,59

Importo Erogato
€ 853.799,59
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili