M.U.V.T. - Incentivi alla mobilità sostenibile

Descrizione dell'intervento

Il progetto "M.U.V.T" (Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica) gestisce la domanda di mobilità sostenibile nell'intero territorio della Città di Bari, promuovendo il trasporto pubblico locale (TPL) e riducendo l'uso dell'auto privata e la congestione urbana. L'obiettivo è anche di rilanciare il trasporto collettivo, che ha registrato un calo significativo anche a causa della pandemia.
Il progetto utilizza una piattaforma web-based e di app innovative per la gestione della mobilità, insieme a strumenti di gamification per coinvolgere tutte le fasce di età della popolazione. La piattaforma MUVT offre meccanismi di incentivazione e premialità per gli utenti, consentendo all'Amministrazione Comunale di influenzare la domanda di mobilità della città.
Il Comune di Bari con il Programma MUVT promuove la mobilità sostenibile attraverso l'uso della tecnologia, concentrandosi su sei parole chiave: sostenibilità, integrazione, soluzioni multivettore, accessibilità, sicurezza.
L'obiettivo principale è di mettere il cittadino al centro di un modello flessibile e digitale di accesso ai servizi di trasporto. Le sfide includono l'integrazione dei servizi, la gestione della domanda di mobilità, la profittabilità degli operatori e l'allineamento degli obiettivi degli stakeholders.
L'Ecosistema della Mobilità Sostenibile di Bari, rappresentato da MUVT, include diverse componenti:
• MUVT in BUS
• MUVT INSIEME
• MUVT in BICI
• MUVT in TAXI
• MUVT in SHARING
• MUVT a PIEDI
• MUVT PARKING
La proposta del Comune di Bari per incentivare la Mobilità Sostenibile si articola sui seguenti pilastri:
• Incentivi: Si promuove un sistema di incentivazione integrato con le soluzioni ICT (App e MaaS) realizzate dal Comune di Bari per favorire lo spostamento verso una mobilità sostenibile.
• Piani di Spostamento: Si sostiene il cambiamento culturale necessario per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, concentrandosi sull'implementazione di Piani di Spostamento Casa Scuola (PSCS) e Piani Spostamento Casa Lavoro (PSCL) nelle scuole e nelle aziende.
• Infrastrutture per la Multimodalità: Oltre agli incentivi e agli interventi culturali, si prevede la realizzazione di infrastrutture fisiche (piccole infrastrutture/attrezzature) per supportare la transizione verso una mobilità sostenibile.
• Comunicazione: Si riconosce che il cambiamento culturale richiesto necessita di un coinvolgimento attivo e proattivo della cittadinanza e di tutti i portatori di interesse. Pertanto, si sottolinea l'importanza di un'efficace azione di comunicazione in tutte le iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile.
Sono tre i livelli di intervento del progetto:
1. Incentivi TPL-VOUCHER DEMATERIALIZZAZIONE “MUVT 20”
Questo incentivo intende favorire lo shift modale a favore del TPL, riducendo in questo modo l’utilizzo dell’auto privata e la congestione nell’area urbana e allo stesso tempo riattivando la domanda di trasporto collettivo che, anche a seguito della Pandemia, ha subito un notevole calo a discapito dei servizi di trasporto individuale. Si sperimenta la leva tariffaria per modificare le abitudini degli spostamenti e prendere decisioni strategiche "data driven" sul ridisegno della mobilità urbana.

L’intervento ha previsto l’attivazione di un abbonamento annuo alla tariffa agevolata di € 20,00. La differenza del costo effettivo dell’abbonamento, pari ad € 230,00 (€ 250,00 [prezzo pieno abbonamento] - € 20,00 [tariffa scontata]), è rimborsata dal Comune di Bari, tramite i fondi PON METRO. L’abbonamento agevolato MUVT20 è rilasciato esclusivamente in formato elettronico in maniera totalmente digitalizzata e in modalità self service attraverso le normali procedure MUVT.
L’abbonamento MUVT20 è emesso attraverso l'applicativo MUVTCard (previo acquisto della card presso una rivendita AMTAB al costo una tantum di € 2,00) oppure l'applicazione MUVT per Smartphone, senza alcun tipo di onere aggiuntivo a carico dell’utente. È possibile il rilascio dell’abbonamento attraverso app partner di AMTAB (attualmente MooneyGO e Dropticket).
Il meccanismo alla base dell’abbonamento MUVT20 si basa sullo spostamento della domanda di mobilità dal mezzo privato al mezzo pubblico. Per disincentivare l’acquisto di abbonamenti MUVT20 per i viaggi una tantum viene previsto un meccanismo di blocco automatico del titolo agevolato nel caso in cui non venga raggiunta una quota minima di 4 validazioni al mese, in media, su un periodo di 6 mesi.

2. Incentivi alla micromobilità e sostegno alla ciclabilità dei percorsi casa- scuola e casa-lavoro
Il Comune di Bari promuove attivamente la cultura della Mobilità Sostenibile su tutto il territorio, sostenendo le scuole nella realizzazione dei Piani Spostamento Casa Scuola (PSCS). Attraverso il progetto M.U.V.T in co-progettazione con Enti del terzo Settore, e con un budget di €215.000,00, sono state promosse azioni di Pedibus, Bicibus e Carpooling Scolastico.

Per incentivare i PSCS, il Comune ha pubblicato un bando aperto a tutte le scuole per la concessione di Voucher per l'implementazione degli stessi, coprendo spese come formazione e interventi di piccola entità.

Anche per i Piani Spostamento Casa Lavoro, il Comune promuove la Mobilità Sostenibile, supportando tutte le imprese con almeno 15 dipendenti, anche non soggette ad obblighi normativi. È stato pubblicato un bando per la concessione di Voucher ai dipendenti delle aziende che hanno aderito ai Piani Spostamento Casa Lavoro.

3. Attrezzature a sostegno della micromobilità e della ciclabilità.
Il terzo sotto intervento riguarda piccoli interventi (small scale interventions) per favorire lo shift modale verso la modalità sostenibile, risolvendo alcuni problemi tipici, come quelli legati alla sicurezza. A tale scopo sono stati acquistati ed installati in punti strategici della città rastrelliere, locker e stalli sicuri con punti di ricarica e videosorveglianza.


Città

Bari

Codice Progetto

BA6.1.2.d

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

J99B23000020006

H99I23000050004

R.U.P.

Claudio Laricchia

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 8.500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 386.868,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 386.868,00

Importo Erogato

€ 386.868,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili