Percorsi ciclabili: Via Buozzi

Descrizione dell'intervento

La strategia integrata di adattamento ai cambiamenti climatici messa in campo dall’amministrazione attraverso misure di miglioramento della qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento, di moderazione della mobilità carrabile a favore di quella ciclo-pedonale e di potenziamento della qualità ecologica all’interno delle aree urbane più dense ha attivato un piano di interventi, che ha previsto l’istituzione di zone a velocità ridotta, connessioni ciclabili, spazi pedonali e verdi, anche attraverso interventi di tipo sperimentale e temporaneo.
Nell’ambito di queste politiche, il progetto ha realizzato interventi di pedonalizzazione diffusa nelle aree centrali del sistema urbano, più interessate da fenomeni di congestione veicolare, con la realizzazione di spazi pedonali e il ridisegno del sistema di spostamento, affidandolo in larga parte al trasporto pubblico locale e alla mobilità sostenibile.
Grazie al progetto è stata, inoltre, completata la rete di mobilità ciclabile esistente attraverso interventi integrati con l’istituzione di nuove aree a velocità veicolare ridotta assieme al recupero di aree precedentemente destinate alla mobilità su gomma a fini pedonali, con l’introduzione di greening urbano diffuso.
In particolare, il progetto ha riguardato gli interventi sulla Via Bruno Buozzi realizzando due intersezioni di via Bruno Buozzi con strada Glomerelli e con viale Europa mediante rotatorie a raso e la sistemazione del tratto stradale di via Bruno Buozzi compreso tra l’incrocio con strada Glomerelli e l’incrocio con viale Europa recependo le linee guida individuate dalla Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche del Comune di Bari per la riqualificazione della viabilità cittadina.
Parte del progetto la riqualificazione e auto regolamentazione del traffico di transito nel tronco compreso tra la direttrice Modugno/Tangenziale di Bari – centro di Bari e la direttrice quartiere San Paolo - centro città. L’intervento, stante l’importante carico veicolare che insiste sulle aree oggetto dell’intervento, ha visto la realizzazione di due rotatorie e la riqualificazione funzionale del tronco di collegamento fra le due rotatorie, con le seguenti precipue finalità:
- consentire l’eliminazione della regolazione semaforica, con l’obiettivo della fluidificazione del traffico e la riduzione di accumuli dello stesso in ingresso e in uscita dall’ambito urbano;
- migliorare la sicurezza alle intersezioni, in conseguenza del rallentamento o, all’occorrenza, dell’arresto dei veicoli, ottenuta tramite l’introduzione nella geometria dei raccordi di deflessioni che impediscano l’attraversamento dell’incrocio con una traiettoria diretta e conseguentemente determinino la riduzione della velocità del veicolo anche a seguito della interruzione della linearità visiva delle strade;
- tutelare la mobilità debole (pedoni e ciclisti) ed agevolare la stessa tramite la creazione di attraversamenti dedicati e di nuove isole direzionali che offrano rifugio e consentano l’attraversamento della strada in più tempi;
- abbattere le barriere architettoniche anche con la realizzazione di pista podotattile conforme al sistema Loges;
- elevare la qualità e la fruibilità degli spazi, a seguito della riduzione di agenti inquinanti legati all’attuale accumulo di traffico in corrispondenza degli incroci, mediante il miglioramento delle aree verdi, piste ciclabili e nuovi marciapiedi nonché mediante il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e l’implementazione di nuova pubblica illuminazione;
- migliorare l’inserimento urbanistico e ambientale dell’infrastruttura, inserendo una ciclopista e una fila di alberature in alvaretti su ambo i lati della strada


Città

Bari

Codice Progetto

BA6.1.2.b

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

J97H18000700001

R.U.P.

Salvatore Colapietro

Data inizio

09-04-0021

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.325.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.898.789,12

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.898.789,12

Importo Erogato

€ 1.898.789,12

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili