MaaS (Mobility as a Service)

Descrizione dell'intervento

L'amministrazione di Bari ha implementato uno strumento ICT per integrare e rendere interoperabili i sistemi già sviluppati o avviati in collaborazione con istituti scientifici come il Politecnico di Bari. Lo scopo è creare un sistema di integrazione delle informazioni sul traffico, sulla mobilità e sulle condizioni ambientali, in grado di raccogliere, elaborare, gestire e restituire dati di interesse in tempo reale o staticamente.

Gli obiettivi principali dello strumento sono:
- Decongestionare la città: Utilizzando informazioni in tempo reale sul traffico e sulla mobilità, il sistema suggerisce alternative di percorso o modalità di trasporto per ridurre il traffico e alleviare la congestione urbana.
- Migliorare la sicurezza stradale: Analizzando i dati sulla mobilità e sugli incidenti, il sistema identifica aree ad alto rischio e propone interventi per ridurre gli incidenti stradali.
- Fornire informazioni ai cittadini: Attraverso applicazioni mobili o piattaforme web, il sistema fornisce informazioni aggiornate sul traffico, sulle condizioni delle strade e sui mezzi di trasporto, aiutando i cittadini a pianificare i loro spostamenti in modo più efficiente.
- Supportare la gestione della mobilità urbana: Il sistema fornisce agli enti preposti dati e informazioni utili per pianificare e ottimizzare il sistema di trasporto pubblico, e adottare politiche e interventi mirati a migliorare la mobilità e la vivibilità della città.

In sintesi, lo strumento ICT mira a utilizzare dati e informazioni provenienti da diverse fonti per migliorare la gestione del traffico, della mobilità urbana e la sicurezza stradale, contribuendo a rendere la città di Bari più efficiente, sicura e sostenibile.
Il Progetto MaaS ha avuto l’obiettivo di realizzare e completare una Piattaforma Abilitante di Middleware che consente, attraverso opportuni servizi e protocolli, la comunicazione efficace tra i diversi sistemi informativi urbani territoriali e centrali, integrando dati di natura differente e provenienti da sistemi eterogenei anche proprietari, consentendo la raccolta e gestione intelligente dei dati, la loro pubblicazione e l’accesso controllato agli stakeholders pubblici e privati, favorendo così la nascita di nuove soluzioni, anche da parte di stakeholders privati nell’ambito Smart City.
La piattaforma offre una combinazione di servizi diversi, integrati e personalizzati in base alle caratteristiche dell’utente, attraverso diverse modalità (app, web, ATM, TVM, parcometri intelligenti…) e consente:
- l’integrazione delle modalità di trasporto attive sul territorio attraverso un’unica piattaforma di intermediazione;
- di offrire a cittadini e city user una varietà di servizi (dalla pianificazione del viaggio al pagamento) accessibili da un’unica piattaforma web;
- di verificare gli impatti prodotti, tramite la definizione puntuale di KPI specifici per condurre una valutazione degli impatti prodotti e definire una politica proattiva di controllo e monitoraggio, grazie alla quale l’Amministrazione ha modo di incidere sulla domanda e quindi sul comportamento trasportistico della città.


Città

Bari

Codice Progetto

BA6.1.2.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

J91J22000180002

R.U.P.

Claudio Laricchia

Data inizio

31-01-0022

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.825.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.652.129,36

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.652.129,36

Importo Erogato

€ 1.652.129,36

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili