Descrizione dell'intervento
Oggetto dell’intervento è stata l’apertura al pubblico della Biblioteca e l’archivio storico del Museo Civico di Bari mediante una azione complessiva di digitalizzazione del suo patrimonio archivistico e librario.
La digitalizzazione del Patrimonio culturale è stata scelta sia come strumento virtuale per la conservazione della memoria storica, sia come opportunità di supporto per il settore culturale e turistico, in uno scenario in costante evoluzione tecnologica.
Il progetto ha realizzato un servizio di fruizione della biblioteca e dell’archivio storico pienamente interattivo (livello 4 ISTAT) per la consultazione dei cataloghi, per la regolamentazione dei prestiti bibliotecari e per tutte le attività di promozione e diffusione della conoscenza.
Unitamente al rigore scientifico con cui è stata effettuata la digitalizzazione (mediante l’utilizzo di piattaforme approvate dal MIC) è possibile disporre di un nuovo strumento per una fruizione in rete agevole e nuova del patrimonio archivistico e libraio, che lega tra loro i diversi aspetti documentari e iconografici, in un percorso emotivamente coinvolgente, anche grazie all’impiego di mirate strategie di story telling o all’uso della realtà aumentata. La narrazione utilizza vari livelli di approfondimento per coinvolgere e soddisfare i diversi target di riferimento con informazioni puntuali e insieme accattivanti.
Con il presente progetto per il Museo Civico è stato possibile:
- Inventariare e catalogare gli oltre 12.000 volumi antichi e moderni della Biblioteca, ad oggi mai inseriti nel sistema bibliotecario nazionale;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare e sul web l’emeroteca composta da 319 volumi rilegati;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare gli 8 fondi archivistici custoditi nell’archivio storico.
La digitalizzazione del Patrimonio culturale è stata scelta sia come strumento virtuale per la conservazione della memoria storica, sia come opportunità di supporto per il settore culturale e turistico, in uno scenario in costante evoluzione tecnologica.
Il progetto ha realizzato un servizio di fruizione della biblioteca e dell’archivio storico pienamente interattivo (livello 4 ISTAT) per la consultazione dei cataloghi, per la regolamentazione dei prestiti bibliotecari e per tutte le attività di promozione e diffusione della conoscenza.
Unitamente al rigore scientifico con cui è stata effettuata la digitalizzazione (mediante l’utilizzo di piattaforme approvate dal MIC) è possibile disporre di un nuovo strumento per una fruizione in rete agevole e nuova del patrimonio archivistico e libraio, che lega tra loro i diversi aspetti documentari e iconografici, in un percorso emotivamente coinvolgente, anche grazie all’impiego di mirate strategie di story telling o all’uso della realtà aumentata. La narrazione utilizza vari livelli di approfondimento per coinvolgere e soddisfare i diversi target di riferimento con informazioni puntuali e insieme accattivanti.
Con il presente progetto per il Museo Civico è stato possibile:
- Inventariare e catalogare gli oltre 12.000 volumi antichi e moderni della Biblioteca, ad oggi mai inseriti nel sistema bibliotecario nazionale;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare e sul web l’emeroteca composta da 319 volumi rilegati;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare gli 8 fondi archivistici custoditi nell’archivio storico.

Città

Codice Progetto
BA6.1.1.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Lisa Pietropaolo

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 165.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 163.480,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 163.480,00

Importo Erogato
€ 163.480,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili