Descrizione dell'intervento
L’azione ha l’obiettivo di consolidare ed innovare l’offerta del Job Centre di nuova generazione attraverso servizi e/o supporti integrati volti a:
- categorizzare i bisogni degli utenti qualificando la domanda sociale di lavoro attraverso un sistema di accoglienza e di bilancio delle competenze;
- rafforzare le competenze attraverso percorsi formativi e/o di orientamento al lavoro;
- sostenere e supportare le esperienze individuali e collettive di auto-impiego, di imprenditoria giovanile e/o pratiche di innovazione sociale anche attraverso un incubatore di impresa;
- favorire un dialogo efficiente ed efficace tra il sistema della scuola, della formazione professionale, delle agenzie educative e formative pubbliche, delle rappresentanze datoriali e sindacali e dei distretti, orientato a produrre valore.
L’erogazione di questi servizi vuole favorire l’occupazione, anche con riferimento a soggetti appartenenti a target disagiati, favorendo il potenziamento del partenariato pubblico-privato e l’attivazione di reti di cooperazione tra soggetti privati (imprese ed operatori del terzo settore) ed Istituzioni pubbliche.
Il Job Centre “Porta Futuro” si colloca nel quartiere Libertà, incluso nelle aree bersaglio del PO per la rilevante presenza dei fattori di disagio. L’animazione sociale derivante dalle attività svolte dal Job Centre e dai flussi di frequentatori attratti è un utile spinta per il quartiere.
L’Azione oltre agli obiettivi legati al mercato del lavoro si pone anche l’obiettivo di migliorare la percezione delle periferie, di animazione territoriale e di promuovere pratiche di social innovation tra gli attori locali coinvolte nelle iniziative del Job Centre nonché attrarre nuovi investimenti da parte dei privati.
Il target di riferimento è costituito, in via diretta, da individui (studenti, adulti, persone in cerca di occupazione) e imprese, associazioni e soggetti del terzo settore portatori di idee progettuali meritevoli e ad alto impatto sociale; in via indiretta, da residenti e frequentatori delle aree bersaglio, con particolare riferimento a soggetti svantaggiati e in condizione di esclusione sociale.
- categorizzare i bisogni degli utenti qualificando la domanda sociale di lavoro attraverso un sistema di accoglienza e di bilancio delle competenze;
- rafforzare le competenze attraverso percorsi formativi e/o di orientamento al lavoro;
- sostenere e supportare le esperienze individuali e collettive di auto-impiego, di imprenditoria giovanile e/o pratiche di innovazione sociale anche attraverso un incubatore di impresa;
- favorire un dialogo efficiente ed efficace tra il sistema della scuola, della formazione professionale, delle agenzie educative e formative pubbliche, delle rappresentanze datoriali e sindacali e dei distretti, orientato a produrre valore.
L’erogazione di questi servizi vuole favorire l’occupazione, anche con riferimento a soggetti appartenenti a target disagiati, favorendo il potenziamento del partenariato pubblico-privato e l’attivazione di reti di cooperazione tra soggetti privati (imprese ed operatori del terzo settore) ed Istituzioni pubbliche.
Il Job Centre “Porta Futuro” si colloca nel quartiere Libertà, incluso nelle aree bersaglio del PO per la rilevante presenza dei fattori di disagio. L’animazione sociale derivante dalle attività svolte dal Job Centre e dai flussi di frequentatori attratti è un utile spinta per il quartiere.
L’Azione oltre agli obiettivi legati al mercato del lavoro si pone anche l’obiettivo di migliorare la percezione delle periferie, di animazione territoriale e di promuovere pratiche di social innovation tra gli attori locali coinvolte nelle iniziative del Job Centre nonché attrarre nuovi investimenti da parte dei privati.
Il target di riferimento è costituito, in via diretta, da individui (studenti, adulti, persone in cerca di occupazione) e imprese, associazioni e soggetti del terzo settore portatori di idee progettuali meritevoli e ad alto impatto sociale; in via indiretta, da residenti e frequentatori delle aree bersaglio, con particolare riferimento a soggetti svantaggiati e in condizione di esclusione sociale.

Città

Codice Progetto
BA3.3.1.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Franco Lacarra

Data inizio
01-05-2018

Data fine
31-12-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.463.675,34

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.463.675,34

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.463.675,34

Importo Erogato
€ 1.463.675,34
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili