Descrizione dell'intervento
Il centro notturno di accoglienza per persone senza fissa dimora – denominato Andromeda - si configura quale servizio socio assistenziale per il pronto intervento sociale in favore di adulti senza fissa dimora.
L'accoglienza presso il centro Andromeda è realizzata in regime semiresidenziale. Il servizio è rivolto a persone senza dimora in situazioni di povertà estrema, emarginazione e isolamento sociale ed è finalizzato ad assicurare loro i seguenti servizi:
- accoglienza notturna
- servizio doccia ed un servizio di tutela igienico-sanitaria;
- informazioni di base sulle principali norme igieniche per ridurre i rischi di infezione;
- fornitura di prodotti per l’igiene personale;
- servizio lavanderia con utilizzo regolamentato all’interno della Struttura;
- distribuzione di biancheria intima e di capi di vestiario, secondo esigenza;
- utilizzo normato della linea telefonica e della sala polifunzionale;
- deposito bagagli e custodia degli effetti personali;
- colloquio di accoglienza e orientamento del soggetto verso un progetto individuale;
- attività di sostegno ed accompagnamento psico-sociale.
L’accesso ai servizi - erogati gratuitamente in favore degli utenti – avviene in conformità al “Disciplinare per l’accesso ai centri notturni di accoglienza e ai servizi di accoglienza minima (Case di comunità) a bassa soglia per persone senza dimora” approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 218 del 24.03.2017.
Gli interventi realizzati sono conformi alle caratteristiche strutturali e standard di servizio di cui all'art. 81 ter del RR Pualia n. 4/2007
L'accoglienza presso il centro Andromeda è realizzata in regime semiresidenziale. Il servizio è rivolto a persone senza dimora in situazioni di povertà estrema, emarginazione e isolamento sociale ed è finalizzato ad assicurare loro i seguenti servizi:
- accoglienza notturna
- servizio doccia ed un servizio di tutela igienico-sanitaria;
- informazioni di base sulle principali norme igieniche per ridurre i rischi di infezione;
- fornitura di prodotti per l’igiene personale;
- servizio lavanderia con utilizzo regolamentato all’interno della Struttura;
- distribuzione di biancheria intima e di capi di vestiario, secondo esigenza;
- utilizzo normato della linea telefonica e della sala polifunzionale;
- deposito bagagli e custodia degli effetti personali;
- colloquio di accoglienza e orientamento del soggetto verso un progetto individuale;
- attività di sostegno ed accompagnamento psico-sociale.
L’accesso ai servizi - erogati gratuitamente in favore degli utenti – avviene in conformità al “Disciplinare per l’accesso ai centri notturni di accoglienza e ai servizi di accoglienza minima (Case di comunità) a bassa soglia per persone senza dimora” approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 218 del 24.03.2017.
Gli interventi realizzati sono conformi alle caratteristiche strutturali e standard di servizio di cui all'art. 81 ter del RR Pualia n. 4/2007

Città

Codice Progetto
BA3.2.2.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Caterina Sabatelli

Data inizio
01-10-2016

Data fine
31-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 635.930,07

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 635.930,07

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 635.930,07

Importo Erogato
€ 635.930,07
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili