Descrizione dell'intervento
Il Centro Polifunzionale "Casa delle Culture" è un'iniziativa innovativa e sperimentale finalizzata a fornire una vasta gamma di servizi per favorire l'integrazione e l'inclusione degli immigrati nel territorio della Città Metropolitana. Tra i suoi servizi principali, vi sono:
• Accoglienza residenziale temporanea: Fornisce un supporto abitativo temporaneo per le persone immigrate che necessitano di accompagnamento verso l'autonomia, la riqualificazione professionale e l'inserimento lavorativo.
• Sportello per l'integrazione socio-culturale e sanitaria: Offre informazioni, orientamento e sostegno ai cittadini stranieri per accedere e utilizzare i servizi sociali, socio-sanitari, educativi e culturali disponibili nel territorio.
• Servizio di segretariato sociale specialistico e mediazione linguistica: Aiuta gli immigrati a superare le barriere linguistiche e ad accedere ai servizi di cui hanno bisogno, fornendo supporto nella gestione di pratiche burocratiche e amministrative.
• Educazione interculturale: Organizza attività laboratoriali preprofessionalizzanti rivolte sia agli italiani che ai migranti, progetta eventi interculturali per coinvolgere l'intera comunità, promuove campagne contro le discriminazioni e fornisce supporto per superare le barriere culturali e linguistiche.
• Osservatorio sul fenomeno migratorio locale: Monitora e analizza il fenomeno migratorio nel territorio, identificando criticità e potenzialità legate all'integrazione dei cittadini stranieri.
• Mensa etnica: Offre pasti che rispettano le diverse tradizioni alimentari e religiose delle culture rappresentate nella comunità, promuovendo l'incontro e lo scambio culturale attraverso il cibo e l'organizzazione di laboratori di cucina etnica e percorsi preprofessionalizzanti legati alla gestione della cucina.
Questo centro si propone quindi come un punto di riferimento per favorire l'inclusione sociale, culturale ed economica degli immigrati nel contesto urbano, promuovendo la collaborazione tra enti pubblici e privati e il dialogo interculturale all'interno della comunità locale.
• Accoglienza residenziale temporanea: Fornisce un supporto abitativo temporaneo per le persone immigrate che necessitano di accompagnamento verso l'autonomia, la riqualificazione professionale e l'inserimento lavorativo.
• Sportello per l'integrazione socio-culturale e sanitaria: Offre informazioni, orientamento e sostegno ai cittadini stranieri per accedere e utilizzare i servizi sociali, socio-sanitari, educativi e culturali disponibili nel territorio.
• Servizio di segretariato sociale specialistico e mediazione linguistica: Aiuta gli immigrati a superare le barriere linguistiche e ad accedere ai servizi di cui hanno bisogno, fornendo supporto nella gestione di pratiche burocratiche e amministrative.
• Educazione interculturale: Organizza attività laboratoriali preprofessionalizzanti rivolte sia agli italiani che ai migranti, progetta eventi interculturali per coinvolgere l'intera comunità, promuove campagne contro le discriminazioni e fornisce supporto per superare le barriere culturali e linguistiche.
• Osservatorio sul fenomeno migratorio locale: Monitora e analizza il fenomeno migratorio nel territorio, identificando criticità e potenzialità legate all'integrazione dei cittadini stranieri.
• Mensa etnica: Offre pasti che rispettano le diverse tradizioni alimentari e religiose delle culture rappresentate nella comunità, promuovendo l'incontro e lo scambio culturale attraverso il cibo e l'organizzazione di laboratori di cucina etnica e percorsi preprofessionalizzanti legati alla gestione della cucina.
Questo centro si propone quindi come un punto di riferimento per favorire l'inclusione sociale, culturale ed economica degli immigrati nel contesto urbano, promuovendo la collaborazione tra enti pubblici e privati e il dialogo interculturale all'interno della comunità locale.

Città

Codice Progetto
BA3.1.1.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Mariagabriella Losacco

Data inizio
01-11-2015

Data fine
31-12-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.313.110,31

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.313.110,31

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.313.110,31

Importo Erogato
€ 1.313.110,31