Descrizione dell'intervento
Il progetto ha migliorato l'offerta di servizi di mobilità nelle zone a sosta regolamentata e nel trasporto pubblico locale (TPL) gestiti dall'azienda AMTAB.
Realizzato con un sistema chiamato "Smart Mobility" integra diverse funzionalità:
- sistema di pagamento integrato per titoli di viaggio e sosta attraverso diverse piattaforme e canali di servizio.
- sistema di verifica dei titoli di viaggio tramite obliteratrici di ultima generazione.
- sistema automatizzato per il controllo dei titoli di sosta su strada utilizzando dispositivi mobili.
- sistema di monitoraggio in tempo reale del servizio di trasporto pubblico locale tramite la ristrutturazione del sistema AVM e il potenziamento dei servizi di infomobilità.
- sistema di business intelligence per gestire le informazioni e ottimizzare i servizi.
- implementazione di nuove paline di fermata integrate nel sistema "Smart Mobility" per fornire informazioni di trasporto accessibili tramite smartphone.
Nell’ambito dell’operazione sono stati realizzati tre interventi:
Smart mobility
L'intervento Smart Mobility realizza un sistema digitale multiservizio che offre diverse funzionalità rivolte ai cittadini per migliorare la mobilità urbana: moduli di front-end per l'emissione elettronica di titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale (TPL), emissione e la verifica dei ticket per la sosta tariffata nei parcheggi e nelle zone a sosta regolamentata (ZSR), erogazione di concessioni di pass per l'accesso e la sosta in zone a traffico limitato (ZTL) e ZSR.
Sui mezzi di trasporto pubblico sono state installate nuove obliteratrici che permettono l'interfacciamento con i ticket e i pass degli utenti per facilitare lo scambio di dati con la piattaforma di gestione del sistema. Un modulo è dedicato agli operatori addetti al controllo per semplificare le procedure di verifica e validazione dei ticket e dei pass digitali, anche utilizzando tecnologie contactless come tag e badge.
La piattaforma include un modulo di back-end per la centralizzazione dei dati provenienti dai dispositivi in campo, l'interfacciamento con i servizi di front-end e la gestione delle logiche di rilascio e verifica dei titoli di viaggio e permessi di sosta o accesso. È stato anche implementato un modulo di business intelligence per supervisionare il personale addetto alla verifica della sosta, permettendo una gestione ottimizzata del servizio. Sono stati integrati i sistemi esistenti dell'azienda AMTAB nel sistema Smart Mobility, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni complessive del sistema e minimizzare i costi di gestione.
Realizzazione Paline Accessibili per il TPL
Sostituzione di 1.200 paline esistenti sulla rete di Trasporto Pubblico Locale (TPL) con dispositivi in grado di comunicare informazioni tramite smartphone agli utenti sulla fermata. Le nuove paline realizzate con materiali antivandalismo, come l'alluminio espanso estruso, sono complete di un tabellino porta-orari utilizzato anche per comunicazioni agli utenti e a scopo pubblicitario.
Il pannello delle indicazioni delle linee è modulare, con una sezione superiore identificativa per ogni fermata, contenente il logo dell'azienda del servizio per rendere la fermata univoca e identificabile. La parte centrale del pannello è composta da "mini-pannelli" che variano in base al numero di linee in transito dalla fermata, facilitando eventuali sostituzioni in caso di variazioni del servizio TPL.
Le nuove paline sono dotate di sistemi intelligenti per il riconoscimento e la geolocalizzazione, come tag NFC e codici QR a matrice, per facilitare l'integrazione con le app di trasporto esercite da AMTAB e migliorare l'esperienza di viaggio degli utenti, inclusi quelli con disabilità.
Un elemento essenziale delle nuove paline è il triplicato "time table", che fornisce informazioni chiare sul transito delle linee e può anche fornire avvisi e informazioni aggiuntive ai cittadini e ai city user metropolitani. La struttura anti-vandalismo facilita la manutenzione e l'utilizzo da parte degli operatori aziendali.
AMTAB Accessibile
L'installazione di 110 nuove pensiline per le fermate degli autobus, di cui 40 munite di accessori tecnologici, sull'intero territorio urbano. Queste pensiline si integrano con gli interventi previsti per la Smart Mobility.
Le pensiline con accessori tecnologici offriranno diverse integrazioni:
- Integrazione con la palina di fermata: Gli smartphone degli utenti possono accoppiarsi con la palina di fermata tramite NFC, trasformando il dispositivo in una palina virtuale che fornisce informazioni sui prossimi passaggi dei bus.
- Integrazione con il bus: Una volta saliti a bordo del bus, gli smartphone degli utenti possono accoppiarsi con il veicolo tramite NFC, fornendo informazioni sulla prossima fermata e sui tempi di arrivo.
- Integrazione con i sistemi esistenti: Il sistema di accessibilità si integra con i sistemi di rilevamento del mezzo e con il software di vestizione del servizio per rendere le informazioni accessibili agli utenti disabili.
- Integrazione con i sistemi in fase di sviluppo: Il sistema di accessibilità si integra anche con i sistemi in fase di sviluppo, come il sistema di Smart Payment per la gestione integrata dei pagamenti dei servizi di AMTAB.
Le pensiline sono posizionate considerando la sicurezza e il comfort degli utenti, con criteri di posizionamento che tengano conto delle diverse situazioni urbane e delle esigenze di accessibilità.
Realizzato con un sistema chiamato "Smart Mobility" integra diverse funzionalità:
- sistema di pagamento integrato per titoli di viaggio e sosta attraverso diverse piattaforme e canali di servizio.
- sistema di verifica dei titoli di viaggio tramite obliteratrici di ultima generazione.
- sistema automatizzato per il controllo dei titoli di sosta su strada utilizzando dispositivi mobili.
- sistema di monitoraggio in tempo reale del servizio di trasporto pubblico locale tramite la ristrutturazione del sistema AVM e il potenziamento dei servizi di infomobilità.
- sistema di business intelligence per gestire le informazioni e ottimizzare i servizi.
- implementazione di nuove paline di fermata integrate nel sistema "Smart Mobility" per fornire informazioni di trasporto accessibili tramite smartphone.
Nell’ambito dell’operazione sono stati realizzati tre interventi:
Smart mobility
L'intervento Smart Mobility realizza un sistema digitale multiservizio che offre diverse funzionalità rivolte ai cittadini per migliorare la mobilità urbana: moduli di front-end per l'emissione elettronica di titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale (TPL), emissione e la verifica dei ticket per la sosta tariffata nei parcheggi e nelle zone a sosta regolamentata (ZSR), erogazione di concessioni di pass per l'accesso e la sosta in zone a traffico limitato (ZTL) e ZSR.
Sui mezzi di trasporto pubblico sono state installate nuove obliteratrici che permettono l'interfacciamento con i ticket e i pass degli utenti per facilitare lo scambio di dati con la piattaforma di gestione del sistema. Un modulo è dedicato agli operatori addetti al controllo per semplificare le procedure di verifica e validazione dei ticket e dei pass digitali, anche utilizzando tecnologie contactless come tag e badge.
La piattaforma include un modulo di back-end per la centralizzazione dei dati provenienti dai dispositivi in campo, l'interfacciamento con i servizi di front-end e la gestione delle logiche di rilascio e verifica dei titoli di viaggio e permessi di sosta o accesso. È stato anche implementato un modulo di business intelligence per supervisionare il personale addetto alla verifica della sosta, permettendo una gestione ottimizzata del servizio. Sono stati integrati i sistemi esistenti dell'azienda AMTAB nel sistema Smart Mobility, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni complessive del sistema e minimizzare i costi di gestione.
Realizzazione Paline Accessibili per il TPL
Sostituzione di 1.200 paline esistenti sulla rete di Trasporto Pubblico Locale (TPL) con dispositivi in grado di comunicare informazioni tramite smartphone agli utenti sulla fermata. Le nuove paline realizzate con materiali antivandalismo, come l'alluminio espanso estruso, sono complete di un tabellino porta-orari utilizzato anche per comunicazioni agli utenti e a scopo pubblicitario.
Il pannello delle indicazioni delle linee è modulare, con una sezione superiore identificativa per ogni fermata, contenente il logo dell'azienda del servizio per rendere la fermata univoca e identificabile. La parte centrale del pannello è composta da "mini-pannelli" che variano in base al numero di linee in transito dalla fermata, facilitando eventuali sostituzioni in caso di variazioni del servizio TPL.
Le nuove paline sono dotate di sistemi intelligenti per il riconoscimento e la geolocalizzazione, come tag NFC e codici QR a matrice, per facilitare l'integrazione con le app di trasporto esercite da AMTAB e migliorare l'esperienza di viaggio degli utenti, inclusi quelli con disabilità.
Un elemento essenziale delle nuove paline è il triplicato "time table", che fornisce informazioni chiare sul transito delle linee e può anche fornire avvisi e informazioni aggiuntive ai cittadini e ai city user metropolitani. La struttura anti-vandalismo facilita la manutenzione e l'utilizzo da parte degli operatori aziendali.
AMTAB Accessibile
L'installazione di 110 nuove pensiline per le fermate degli autobus, di cui 40 munite di accessori tecnologici, sull'intero territorio urbano. Queste pensiline si integrano con gli interventi previsti per la Smart Mobility.
Le pensiline con accessori tecnologici offriranno diverse integrazioni:
- Integrazione con la palina di fermata: Gli smartphone degli utenti possono accoppiarsi con la palina di fermata tramite NFC, trasformando il dispositivo in una palina virtuale che fornisce informazioni sui prossimi passaggi dei bus.
- Integrazione con il bus: Una volta saliti a bordo del bus, gli smartphone degli utenti possono accoppiarsi con il veicolo tramite NFC, fornendo informazioni sulla prossima fermata e sui tempi di arrivo.
- Integrazione con i sistemi esistenti: Il sistema di accessibilità si integra con i sistemi di rilevamento del mezzo e con il software di vestizione del servizio per rendere le informazioni accessibili agli utenti disabili.
- Integrazione con i sistemi in fase di sviluppo: Il sistema di accessibilità si integra anche con i sistemi in fase di sviluppo, come il sistema di Smart Payment per la gestione integrata dei pagamenti dei servizi di AMTAB.
Le pensiline sono posizionate considerando la sicurezza e il comfort degli utenti, con criteri di posizionamento che tengano conto delle diverse situazioni urbane e delle esigenze di accessibilità.

Città

Codice Progetto
BA2.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
AMTAB


R.U.P.
Arcangelo Scattaglia

Data inizio
01-01-2017

Data fine
30-06-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 4.484.386,02

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 4.484.386,02

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 4.484.386,02

Importo Erogato
€ 4.484.386,02