Reti di comunità per l’inclusione

Descrizione dell'intervento

La Città ha attivato il Piano di Inclusione Sociale cittadino per strutturare, attraverso un percorso di coprogettazione con il Terzo Settore, un sistema innovativo finalizzato alla messa a sistema delle risorse utili al sostegno di percorsi di inclusione, al contrasto alle povertà e alle gravi marginalità e alla condivisione di una strategia complessiva finalizzata a favorire la strutturazione delle reti territoriali di accompagnamento, di occasioni e opportunità diffuse inclusive e occupazionali, a sostegno dei percorsi di autonomia.
Il progetto si fonda sulla stretta collaborazione tra servizi pubblici e Terzo Settore in un’ottica di coprogrammazione e coprogettazione ai sensi del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) e si è sviluppato nella cornice delineata dal Piano di Inclusione Sociale cittadino, al fine di accompagnare lo sviluppo di comunità e di cittadinanza attiva.
L’intervento è stato strutturato su due linee d’azione:
A) Lo Sviluppo di snodi di comunità
Una prima strutturazione ha riguardato la sistematizzazione degli enti del privato sociale accreditati ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2012, n. 30-4008 ai servizi al lavoro indicati all’articolo 21, comma 2, della L.R. 34/2008, all’articolo 3 del D.Lgs.181/2000 e all’articolo 7 del D.Lgs. 276/2003, con funzioni di informazione, consulenza, orientamento, segretariato, in esito agli sviluppi del progetto To Home (Pon Metro azione TO 3.1.1.a). Un secondo sviluppo infrastrutturale ha riguardato l’implementazione della rete Torino Solidale, nata per far fronte alla fase di pandemia con l’obiettivo di sostenere persone in situazione di fragilità personale, sociale ed economica, organizzando un sistema di approvvigionamento di beni alimentari (paniere alimentare) e di prima necessità assicurandone la distribuzione tramite snodi diffusi sul territorio cittadino. Nell’ambito di tali reti è stato avviato il processo di aggancio, conoscenza e relazione con le famiglie beneficiarie delle misure di solidarietà alimentare, in particolare sperimentando le connessioni con gli enti deputati ai percorsi di orientamento e inserimento occupazionale.

B) Progetti individualizzati e budget di vita
Azione trasversale alla progettualità complessiva, finalizzata a sperimentare l’attivazione di elementi di flessibilità e personalizzazione dei percorsi di accompagnamento di singoli, nuclei familiari, con particolare attenzione ai giovani.

C) Abitare sociale e accoglienza solidale
Supportare, in stretta sinergia con le altre azioni del progetto, la persona o il nucleo che si trovi in una situazione di fragilità abitativa al fine di:
o assicurare e sostenere percorsi di accoglienza e ospitalità e il reperimento di soluzioni abitative;
o prevenire la perdita dell'abitazione
o garantire una condizione di "benessere sociale" durante la permanenza in sistemazione temporanea finalizzato a costruire le migliori condizioni per il raggiungimento dell'autonomia abitativa.


Città

Torino

Codice Progetto

TO7.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

n.d.

Codice Unico Progetto - CUP

n.d.

R.U.P.

n.d.

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 5.657.142,86

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 5.657.142,86

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 5.657.142,86

Importo Erogato

€ 5.657.142,36

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili