Descrizione dell'intervento
Il progetto ha segnato un punto di svolta nell'accessibilità e nella gestione dei dati geospaziali, posizionandosi come un'innovazione fondamentale per la Città. Centrali in questa trasformazione sono state l'aggiornamento continuo della mappatura territoriale, il rinnovamento del Geoportale e il miglioramento della gestione geografica, inclusa quella delle aree verdi, del Sistema Informatico Urbanistico e del Catasto delle reti sotterranee. Una delle sfide affrontate è stata l'evoluzione della Toponomastica, rendendola accessibile in mobilità per consentire sopralluoghi e aggiornamenti in tempo reale dei numeri civici. Questo approccio ha facilitato una raccolta dati più agile e una sua successiva integrazione nella banca dati ufficiale, garantendo l'accuratezza e l'aggiornamento costante delle informazioni geografiche. Nell'ambito della gestione del verde urbano, il progetto ha introdotto innovazioni nella pianificazione e nella cura del patrimonio arboreo. Questo include il miglioramento delle funzioni di gestione, come la creazione di un Piano di Assestamento e l'ottimizzazione del supporto per i rilievi sul campo, fondamentali per la valutazione della salute degli alberi. Dal punto di vista urbanistico, l'iniziativa ha abbracciato una visione prospettica, considerando il Piano Regolatore Generale come un riferimento dinamico per guidare e monitorare l'evoluzione urbana. L'idea è stata quella di favorire un coinvolgimento più ampio dei cittadini attraverso una condivisione trasparente e accessibile di dati e documenti, incoraggiando una partecipazione attiva nella definizione dello sviluppo cittadino. L'attenzione si è rivolta al Catasto delle reti sotterranee, con lo scopo di creare una cartografia uniforme e condivisa dei servizi infrastrutturali. Questo ha permesso di realizzare un censimento dettagliato e conforme alle normative, essenziale per una pianificazione accurata e per la manutenzione delle infrastrutture urbane. Il progetto ha apportato una duplice valenza elevando il livello di gestione e accessibilità dei dati geografici, e al contempo ha aperto nuove strade per l'interazione tra la città e i suoi cittadini, rendendo l'urbanistica più partecipativa e le informazioni geografiche uno strumento vivo e in continua evoluzione verso l'innovazione e il miglioramento continuo dei servizi pubblici.

Città

Codice Progetto
TO1.1.1.f

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Franco Carcillo

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-12-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 299.896,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 299.896,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 299.896,00

Importo Erogato
€ 299.896,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili