Descrizione dell'intervento
Il progetto mira a rivitalizzare l'economia urbana, in particolare a seguito degli impatti economici della pandemia da COVID-19. Attraverso il finanziamento del PON Metro l'amministrazione ha implementato una serie di interventi per stimolare il tessuto economico locale, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione e arricchire l'offerta di prodotti e servizi. L'azione principale è stata incentrata sulla valorizzazione delle caratteristiche distintive dell'economia urbana di Genova, favorendo l'adattamento al cambiamento con un focus su innovazione e sostenibilità. Si è deciso di supportare specificamente le imprese guidate da giovani imprenditori under 40, che rappresentano una quota significativa dell'attività imprenditoriale nella città, per stimolare nuovi modelli di sviluppo economico e occupazionale. La strategia ha incluso l'erogazione di contributi a fondo perduto per aiutare queste giovani imprese a consolidarsi, innovare e espandersi, migliorando così la resilienza e la competitività del tessuto produttivo locale. Il progetto ha anche previsto un supporto specialistico per accompagnare l'amministrazione in un processo di animazione territoriale, volto a identificare le principali leve di sviluppo e a coinvolgere attivamente le parti interessate. Con queste misure, Genova ha avviato una campagna per aumentare l'attrattività territoriale, sfruttando le proprie peculiarità geografiche, culturali ed economiche per attirare e trattenere talenti e investimenti, puntando a una trasformazione che valorizzi le risorse locali e stimoli la creazione di nuovi mercati. Questo approccio intende non solo riattivare l'economia locale ma anche creare un ambiente favorevole per l'innovazione e l'impresa, contribuendo a una ripresa economica più ampia e inclusiva.

Città

Codice Progetto
GE6.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Federica Cedro

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.714.285,72

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.662.149,71

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.662.149,71

Importo Erogato
€ 1.662.149,71