Repowering

Descrizione dell'intervento

Migliorare la sostenibilità e la resilienza energetica integrando la circolarità nel ciclo di vita dei prodotti e nei sistemi di produzione energetica, questo approccio si inserisce in un quadro più ampio di strategie, che vedono la città di Genova impegnata in un percorso di innovazione e sviluppo sostenibile denominato "Genova Lighthouse - Città faro". Approvato con decisione del consiglio comunale nel novembre 2019, questo piano di sviluppo sostenibile e resiliente prevede una serie di azioni concrete articolate in un Action Plan mirato al 2050, delineato nel maggio 2021. Queste iniziative si basano su esperienze internazionali e collaborazioni che hanno rafforzato il ruolo di Genova come coordinatore del partenariato "green" dell'Agenda Urbana Europea sull'Adattamento al Cambiamento Climatico. Importante è anche l'approvazione del SECAP (Sustainable Energy and Climate Action Plan), che pone le basi per interventi specifici volti a ridurre l'impatto ambientale e aumentare l'efficienza energetica. L'obiettivo di Genova è di attuare una gestione delle risorse energetiche che non solo miri alla riduzione del consumo e all'incremento dell'efficienza, ma che promuova anche l'utilizzo di energie rinnovabili in un'ottica di circolarità. Questo comporta l'adozione di tecnologie innovative per il recupero e il riutilizzo dell'energia e dei materiali, insieme a processi che ottimizzino il life cycle assessment e prolunghino la vita utile dei prodotti. L'azione di Genova vuole essere un esempio di come una città possa trasformarsi in modo sostenibile, ponendosi come modello di innovazione e resilienza energetica nell'ambito urbano, in linea con gli impegni globali e le esigenze locali, migliorando così la qualità della vita dei suoi cittadini e la salute dell'ecosistema urbano.


Città

Genova

Codice Progetto

GE6.1.4d

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

B39J21034270006

R.U.P.

Massimiliano Varrucciu

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 366.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 316.427,85

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 317.000,51

Importo Erogato

€ 316.427,85

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili