Realizzazione canaletto e canale principale nell’ambito del Progetto Waterfront di Levante

Descrizione dell'intervento

La città di Genova ha intrapreso un significativo percorso di trasformazione urbana per rispondere a obiettivi di sostenibilità e resilienza al cambiamento climatico, delineati dalle politiche internazionali e dalla comunità europea per il 2030 e il 2050. Questo processo mira a rendere la città robusta, dinamica e prospera per la sua popolazione e per il suo ecosistema urbano. Il Masterplan elaborato da Renzo Piano Building Workshop per l'area che si estende dal Porto Antico fino all'inizio della passeggiata a mare di Corso Italia è un esempio di questa trasformazione. L'obiettivo principale del progetto è rafforzare la connessione tra la città e il mare, favorendo lo sviluppo delle attività portuali, turistiche e commerciali con un approccio sostenibile per l’ambiente. Un elemento centrale di questo piano è la creazione di un canale navigabile largo 35 metri, destinato a diventare una darsena nautica. Questo canale migliora l'accesso al mare trasformando anche l'area in un nuovo spazio urbano di alta qualità, con promenade lungo le banchine. Questo intervento ha inteso ripristinare una dinamica ambientale simile a quella storica di Genova, integrando al contempo nuovi elementi come un parco lineare urbano. L'approccio adottato segue i principi del Nearly Zero Energy Building (NZEB), che prevede l'uso sinergico delle componenti naturali come il mare, il sole e il vento, ed esclude l'uso di fonti fossili. Questo include l'installazione di sistemi fotovoltaici e solare-termici, la promozione della mobilità a bassa emissione tramite colonnine di ricarica alimentate da energie rinnovabili, e il miglioramento del rapporto tra spazio antropizzato e naturale.
Il progetto ha realizzato la riqualificazione ambientale del sito, il miglioramento della viabilità con un sistema semaforico intelligente, l'ampliamento delle piste ciclabili, e il potenziamento delle infrastrutture legate alla nautica, con nuovi punti di alaggio di libera fruizione. Il recupero dell'area fieristica di Genova è un esempio concreto di come un intervento urbano possa contribuire significativamente agli obiettivi di sostenibilità e resilienza climatica, migliorando la qualità della vita urbana e valorizzando il patrimonio storico e culturale della città.


Città

Genova

Codice Progetto

GE6.1.4.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

B38D21000000004

R.U.P.

Giuseppe Cardona

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 26.454.728,95

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 26.279.178,03

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 26.279.178,03

Importo Erogato

€ 26.279.178,03

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Comune di Genova - Monitoraggio ambientale
Avviso pubblico progettazione e realizzazione