Descrizione dell'intervento
Il progetto del Comune di Genova mira a rivoluzionare il sistema di raccolta rifiuti e pulizia del centro storico attraverso l'impiego di mezzi elettrici alimentati da energia totalmente rinnovabile, proveniente da pannelli fotovoltaici. Questa iniziativa si allinea perfettamente con le politiche nazionali ed europee per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni atmosferiche, e s'inserisce strategicamente nelle direttive di sostenibilità ambientale della città Metropolitana di Genova. Il fulcro del progetto consiste nell'eliminazione delle emissioni di CO2 generate dagli attuali mezzi di servizio pubblico, con l'obiettivo di raggiungere tale traguardo entro il 2022, anticipando i target dell'Unione Europea. È prevista la sostituzione di mezzi con motorizzazioni obsolete con 3 nuove spazzatrici idrostatiche elettriche e 25 veicoli leggeri elettrici. Per supportare l'uso di questi nuovi mezzi, sarà realizzato un impianto di ricarica dotato di infrastrutture fotovoltaiche per produrre energia verde. La realizzazione di queste infrastrutture include la costruzione di allacciamenti alla rete elettrica pubblica, adeguamenti degli impianti esistenti, l'installazione di wallbox o colonnine di ricarica e l'implementazione di pannelli solari e sistemi di accumulo di energia. Queste opere permetteranno non solo la ricarica dei nuovi mezzi, ma anche un'autonomia energetica sostenibile per il sito di ricarica. Questo progetto non solo migliora la qualità dell'aria riducendo l'impatto ambientale, ma promuove anche un modello di mobilità urbana sostenibile per uno dei centri storici più densamente popolati d'Europa, contribuendo così significativamente alla qualità della vita urbana e alla sostenibilità ambientale della città di Genova.

Città

Codice Progetto
GE6.1.2.g

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Amiu Genova SpA

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Michele Prandi

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.022.300,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.225.554,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.804.567,00

Importo Erogato
€ 3.225.554,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili