Valorizzare l’economia urbana sostenendo la competitività di micro, piccole e medie imprese, con questo obiettivo il Comune di Genova, in qualità di Organismo Intermedio del PN Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027 ha lanciato l’Avviso Pubblico del progetto ZAC Zena Active Citizens Centro Storico. L’intervento si colloca nell’ambito della Priorità 1 Agenda Digitale e Innovazione Urbana, più precisamente l’Azione 1.1.3.1. che si rivolge a piccole realtà imprenditoriali locali, operanti in settori di interesse strategico per la città, sostenendo investimenti produttivi che garantiscano la crescita sostenibile e la competitività, in modalità complementare ad azioni di riqualificazione e rigenerazione già attive.
Con una dotazione finanziaria complessiva di 2.500.000 euro attraverso il progetto sono disponibili contributi a fondo perduto in regime de minimis (agevolazioni erogate entro un limite massimo di 300.000 euro in tre anni, come previsto dal Regolamento UE 2023/2831), compresi tra un minimo di 40.000 euro e un massimo di 120.000 euro per progetto.
Promosso dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione del Comune di Genova, il progetto “ZAC” si propone di sostenere la rivitalizzazione del Centro Storico attraverso investimenti produttivi che favoriscano la crescita sostenibile e la competitività di micro, piccole e medie imprese (MPMI), incluse imprese sociali e reti-soggetto. L’obiettivo è rafforzare il tessuto economico locale, creando realtà più resilienti e promuovendo opportunità lavorative di qualità, anche per ridurre l’impronta ecologica della città.
C’è tempo fino al 30 maggio per partecipare all’Avviso che si inserisce in continuità con il progetto “ZIP – Zena Innovative People”, avviato nel 2022 con fondi Pon Metro – React Eu. ZIP ha puntato sull’ibridazione tra imprese sociali e innovative per rilanciare l’economia urbana post-pandemia, mentre ZAC guarda al futuro, stimolando una partecipazione responsabile delle imprese. I Sestieri di Prè, Maddalena e Molo sono al centro dell’intervento, con format innovativi come esperienze, digitalizzazione, diversificazione e ibridazione, volti a rispondere ai macro-obiettivi di attrattività, inclusività e vivibilità.
Possono partecipare MPMI già costituite o costituende (con obbligo di costituzione entro 20 giorni dall’approvazione della graduatoria), operanti nel Centro Storico o disponibili a insediarsi nelle aree eleggibili. I progetti devono rispettare i requisiti dettagliati nell’Avviso, disponibile con la documentazione completa (inclusi Allegati 1 e 2).
L’iniziativa si affianca agli interventi del Piano Integrato Caruggi e del PON Città Metropolitane 2014-2020, contribuendo a rendere il Centro Storico più attrattivo, sostenibile e inclusivo.