C’è tempo fino al 14 aprile per rispondere al bando del Comune di Cagliari che ha l’obiettivo di acquisire conoscenze per la predisposizione del prossimo affidamento del servizio di “Analisi degli spazi e ambienti urbani per l’educazione” informando gli operatori economici interessati.
La finalità della consultazione è definire nel dettaglio gli obiettivi ed i contenuti specialistici del successivo affidamento, e della necessità di acquisire maggiori informazioni sul contesto, sul mercato di riferimento e sulle risorse umane necessarie.
Con la pubblicazione del bando non è indetta alcuna procedura di affidamento. Non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito. Le manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici hanno il solo scopo di comunicare al Servizio Pubblica istruzione, politiche giovanili e pari opportunità del Comune di Cagliari, la disponibilità ad essere invitati a presentare offerte.
L’Avviso si riferisce all’intervento, pianificato sulla Priorità 4, Servizi per l’inclusione e per l’innovazione sociale, dal titolo Contesti educativi Inclusivi rivolto ai minori da 0 a13 anni per il quale è disponibile una dotazione finanziaria di oltre 6 milioni di euro, che ha tra gli obiettivi principali:
- rendere la scuola più inclusiva, valorizzando le differenze e favorendo la partecipazione dei minori in situazioni di svantaggio
- potenziare i servizi educativi con il contributo attivo delle strutture educative, degli ETS e delle famiglie
- creare le condizioni affinché i minori proseguano con successo (senza dispersione o abbandono) la carriera scolastica e formativa
- favorire processi che rendano la scuola più inclusiva, valorizzando le differenze e sostenendo la partecipazione dei minori in situazioni di svantaggio
- creare le condizioni affinché i minori proseguano con successo (senza dispersione o abbandono) la carriera scolastica e formativa
- sperimentazione di forme innovative di incentivazione “responsabilizzante” destinate ai soggetti che si contraddistinguono per l’inclusività dei propri progetti
Il progetto si suddivide in tre fasi, la Fase 1 intercetta i bisogni individuando gli spazi urbani disponibili per la successiva attivazione e realizzazione di servizi ed interventi in ambito socioeducativo.
La Fase 2 prevede “animazione territoriale, progettazione partecipata e servizi di formazione” finalizzati ad attivare la comunità locale per la realizzazione di progetti educativi innovativi e inclusivi di qualità, da attuare tramite l’erogazione di contributi, a favore di soggetti attivi nell’ambito educativo e scolastico. La Fase 3 si occupa dell’“erogazione di contributi e accompagnamento” per la realizzazione dei progetti in partnership con le varie istituzioni scolastiche locali.
I soggetti interessati possono segnalare il proprio interesse all’affidamento, a decorrere dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla piattaforma telematica del Comune di Cagliari e fino al termine massimo delle ore 23:59 del giorno 14/04/2025.
La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente online, secondo le modalità descritte nell’avviso. Le richieste di chiarimenti possono pervenire utilizzando le funzionalità di comunicazione messe a disposizione dalla piattaforma.