In modalità online mercoledì 26 marzo, dalle ore 16 alle 18, l’evento “Costellazioni civiche: un’indagine partecipata per il territorio veneziano”, presenta un incontro aperto agli Enti del Terzo Settore e a tutto l’ecosistema di attivismo civico del territorio veneziano. L’incontro ha l’obiettivo di comprendere i fattori individuali e collettivi che facilitano l’attivazione della cittadinanza (nelle forme più o meno strutturate del Terzo Settore, da quello più informale a quello più strutturato), grazie alla compilazione assistita di un questionario che sarà lanciato in questa occasione.
Chiunque in città può attivarsi e impegnarsi nella cosa pubblica e per il bene comune, anche senza mezzi. Da questa affermazione l’obiettivo del progetto Costellazioni Civiche che il Comune di Venezia ha pianificato sulla priorità 4 del PN Metro Plus Città Medie Sud per il valore di oltre 4 milioni di euro. L’intervento ha l’obiettivo di creare un sistema in grado di intercettare attori del territorio per rilevare i fabbisogni, incoraggiando le progettualità dal basso, promuovendo relazioni solidali e reciproche.
Il progetto parte con un’indagine che intende far emergere le indicazioni per tradurle in azioni concrete, che il Comune metterà in cantiere nei prossimi mesi.
Durante l’incontro saranno illustrati i passi già percorsi del progetto, che ha visto la partecipazione di diversi Enti del Terzo Settore in un lavoro di ricerca azione che ha permesso di avere le prime indicazioni, grazie alle quali è stato strutturato il questionario. Sarà inoltre presentata la strategia d’impatto del progetto, costruita insieme a un gruppo di lavoro trasversale ai diversi Settori del Comune, a partire dal lavoro dell’Area Coesione sociale.
L’azione pone le sue basi nella precedente programmazione, durante la quale il Comune ha lavorato e supportato la creazione di reti tra realtà formali (associazioni e cooperative) ed informali del territorio (cittadini attivi). In questa prospettiva, per proseguire sulla strada già avviata, il Comune, con Costellazioni Civiche, mira a coinvolgere e attivare il Terzo Settore e la comunità per un welfare diffuso e generativo. Si intende pertanto creare un ecosistema capace di intercettare i bisogni dei cittadini ed offrire risposte in maniera più immediata ed efficace, ridando valore alle comunità.
I destinatari sono: i cittadini, nel duplice ruolo di portatori di risorse e competenze e di destinatari degli interventi; le reti formali ed informali; gli Enti del Terzo Settore – ETS; le comunità territoriali.
Il progetto si sviluppa in 5 macro azioni:
- Ricerca-azione: attività di ricerca e stakeholder engagement (già avviata mediante apposita procedura di appalto iniziata il 01/09/2024);
- Co-programmazione: l’esito della ricerca-azione avvia uno o più percorsi di co-programmazione o programmazione partecipata, volte a dare forma al sistema delle costellazioni civiche.
- Attivazione e gestione hub e antenne: un soggetto appaltatore, appositamente selezionato, dovrà garantire l’individuazione, la gestione ed il coordinamento di almeno 2 HUB aperti alla comunità ed agli ETS del territorio; l’individuazione, il supporto, e la messa in rete di realtà del territorio che fungono da antenne di quartiere, attraverso operatori sociali di comunità.
- Erogazione di contributi per lo start up di progetti innovativi. L’operazione prevede l’erogazione di contributi, finanziati in parte dal PN Metro Plus , in parte da fondi di bilancio corrente del Comune di Venezia, per l’avvio di nuovi progetti e servizi rivolti alla comunità.
- Monitoraggio e valutazione: lo staff di progetto del Comune, con il contributo del soggetto appaltatore della macro azione 3, svolgerà costanti attività di monitoraggio e valutazione attività, del processo e dell’impatto sociale prodotto.
Per iscriversi all’evento: https://bit.ly/CostellazioniCiviche
Per informazioni: sperimentazionesociale@comune.venezia.it